INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Ricetta copiata da Fragolosi.it e leggermente aggiustata secondo il mio gusto.
Prima volta 25 gennaio 2021, in piena pandemia Covid-19 con la Sicilia in zona rossa (rosa pallido).
Ingredienti:
- 500 g di riso arborio,
- 700 + 50 cl di latte parzialmente scremato,
- 250 cl di acqua (più altri 250 cl al bisogno),
- 150 g di zucchero semolato,
- 120 di mandole ,
- 1 bustina di vanillina,
- 1/2 cucchiaio di cannella in polvere,
- 40 gr di cacao in polvere amaro,
- 250 g di cioccolato fondente grattugiato,
- scorza d’arancia grattugiata q.b.,
- 1 pizzico di sale
- una spruzzata di Marsala.
PREPARAZIONE
Tostare le mandorle, disponendole per 10 minuti in un unico strato nel forno già caldo a 150°C e girandole almeno una volta.
In alternativa, tostarle a fuoco dolce in padella, rimescolandole finché non raggiungeranno una colorazione dorata.
Versare 700 ml e 250 ml di acqua in un tegame dal fondo spesso. Lasciare 50 ml di latte per sciogliere cioccolata e cacao.
Mettere sul fuoco e portare il miscuglio a bollore.
Versare le mandorle e lasciarle sobbollire a fuoco dolce per 10 minuti.
Unire un pizzico di sale, la vanillina ed il riso (non lavato).
Uscire le mandorle e tritare, tritare lo zucchero.
Lasciar cuocere a fiamma bassa il riso, mescolandolo ad intervalli regolari, fino a quando il composto inizierà ad addensarsi.
Nel frattempo, setacciare il cacao amaro e grattugiare la scorza d’arancia.
In un pentolino sciogliere, a fuoco dolcissimo, il cacao amaro ed il cioccolato fondente assieme ad un po’ di latte (tolto in precedenza dalla quantità totale), mescolando il composto con una frusta.
Unire al riso lo zucchero e la crema di cacao e cioccolato fondente.
Rimestare dolcemente con la frusta, facendo attenzione a non formare grumi.
Aggiungere, poi, la cannella e la scorza d’arancia al composto di cioccolato.
Lasciare cuocere per qualche altro minuto.
Se il riso dovesse risultare ancora duro, aggiungere l’acqua rimasta (250 ml), dopo averla riscaldata.
Proseguire la cottura fino a quando la componente liquida verrà assorbita dal riso. A questo punto aggiungere il composto di cioccolato.
A preparazione ultimata il riso nero alla messinese deve risultare cremoso.
Trasferirlo in un piatto da portata o in coppette individuali.
Spolverare il riso nero alla messinese con cannella in polvere.
Lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e servirlo a fette (o nelle coppette monoporzione).

Molti messinesi ritengono che il riso nero al cioccolato sia un dolce votivo realizzato in onore della Madonna Nera del Santuario di Tindari, piccola frazione di Patti, in provincia di Messina.
La scultura lignea di origine bizantina, collocata all’interno del Santuario, raffigura una Madonna nera seduta in trono, mentre regge in grembo il Bambino Gesù.
La ricetta di cui tratteremo oggi è un dolce tipico della provincia di Messina, un dessert prettamente casalingo per cui, come capita di sovente, ogni famiglia ne detiene peculiarità e varianti. Vi è chi, oltre agli irrinunciabili ingredienti di base come latte, riso, cioccolato e mandorle, aggiungerà zuccata candita a dadini, chi scorzette d’arancia, altri ancora aromi alla vaniglia, perfino un goccio di rum.